#: locale=it ## Action ### URL LinkBehaviour_95349DAB_8551_5FC8_41D2_38E22BD11AD3.source = a-roma.inaf.it/oar/monte-porzio-catone/ LinkBehaviour_9535BDAB_8551_5FF5_41C9_AB7CA0DCBE37.source = a-roma.inaf.it/oar/monte-porzio-catone/ WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d1054.214505878591!2d12.704141667433799!3d41.812150712458056!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1325872e5fa0e5d1%3A0x10ab1d30dd524051!2sINAF%20Osservatorio%20Astronomico%20di%20Roma!5e1!3m2!1sit!2sit!4v1604500792458!5m2!1sit!2sit WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d1855.655606373518!2d12.111655916981157!3d42.413480563474394!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132f2cfbcd9aed79%3A0x39830cf23f0c911d!2sUniversit%C3%A0%20degli%20Studi%20della%20Tuscia!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1604081615146!5m2!1sit!2sit" width="600" height="450" LinkBehaviour_8EE17B75_8550_DB5D_41DF_A0DA8915CFBF.source = https://www.oa-roma.inaf.it/oar/monte-porzio-catone/ LinkBehaviour_8EE0CB74_8550_DB53_41C1_93C9BA69CA0F.source = https://www.oa-roma.inaf.it/oar/monte-porzio-catone/ LinkBehaviour_8EE19B74_8550_DB53_41AD_FEABE039F8C3.source = https://www.oa-roma.inaf.it/oar/monte-porzio-catone/ LinkBehaviour_A45E6F50_E540_D263_41E1_30F8A1ED30B9.source = https://www.scienzainsieme.it ## Hotspot ### Text HotspotPanoramaOverlayTextImage_9BC806FA_8954_FA2D_41DD_79089AB5061E.text = Astrolab HotspotPanoramaOverlayTextImage_9BC826FA_8954_FA2D_41C4_07C582FFAD05.text = LightLab HotspotPanoramaOverlayTextImage_9BC816FA_8954_FA2D_41D2_D9622AFFBAC0.text = MPT HotspotPanoramaOverlayTextImage_9BC8C6F9_8954_FA2F_41C3_F36BA7059B8F.text = Monte Porzio Catone ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_CB137415_DF97_14BE_41DB_74577CD771F6.toolTip = ATRIO NORD HotspotPanoramaOverlayArea_84D2AFCC_D106_507F_41D1_EB367BAF3250.toolTip = ATRIO NORD HotspotPanoramaOverlayArea_ECF555DD_C9F3_0495_41E7_133B5303E51D.toolTip = ATRIO NORD HotspotPanoramaOverlayArea_84A32475_D106_5029_41D9_9CF0619CD2E3.toolTip = ATRIO OVEST HotspotPanoramaOverlayArea_85ACBF1D_D17E_B019_41DA_A7A81E98BEAA.toolTip = ATRIO OVEST HotspotPanoramaOverlayArea_85B00A66_D10A_502B_41E6_D51188E2948C.toolTip = ATRIO OVEST HotspotPanoramaOverlayArea_87BFB7B8_D33E_F027_41E5_26EBDB16AF96.toolTip = ATRIO SUD HotspotPanoramaOverlayArea_8504672E_D106_B03B_41A7_306E970909FA.toolTip = ATRIO SUD HotspotPanoramaOverlayArea_9A225E0A_D11B_D3F8_41C5_5071877F534D.toolTip = BENVENUTO DEL DIRETTORE HotspotPanoramaOverlayArea_876DADD4_D11E_D06F_41E1_2BC47AD94CE2.toolTip = CORRIDOIO STORICO HotspotPanoramaOverlayArea_84293EDF_D33A_B018_41DA_D268F73B54AC.toolTip = CORRIDOIO STORICO HotspotPanoramaOverlayArea_851F6127_D30A_7029_41EA_0E629717CCA4.toolTip = CORRIDOIO STORICO HotspotPanoramaOverlayArea_85E1847B_D10A_B019_41E2_63BCCF3E21E3.toolTip = CUPOLA HotspotPanoramaOverlayArea_EC7A78CD_C9D3_0CF5_41C8_C64960FA23EF.toolTip = CUPOLA HotspotPanoramaOverlayArea_01812184_12EC_44AD_41A5_2D12D4055317.toolTip = Camera a nebbia HotspotPanoramaOverlayArea_818E0C10_D30A_57E7_41B7_23B04BCE1D04.toolTip = Camera fotografica di Mailhat, Parigi, 1916 HotspotPanoramaOverlayArea_85A1E2D0_D10B_D069_41D9_931EF454C212.toolTip = Circolo meridiano di Salmoiraghi, Milano, 1890 HotspotPanoramaOverlayArea_FDFE93B6_DBAD_9B9B_41E6_488D8489E4C6.toolTip = Clicca sul monitor! HotspotPanoramaOverlayArea_9A109079_D106_7019_41B8_AEE7F65FCDA7.toolTip = EDIFICIO PRINCIPALE HotspotPanoramaOverlayArea_ECE272D9_C9F7_1C9D_41CF_9943D45A63F4.toolTip = INGRESSO HotspotPanoramaOverlayArea_EC72E031_C9EF_3BAD_41C7_239077BF6F60.toolTip = INGRESSO HotspotPanoramaOverlayArea_855E864F_D10B_B078_41DE_53952E3FA4D4.toolTip = Il Meteorografo di Secchi-Brassart, Roma, 1859 HotspotPanoramaOverlayArea_87FEC86D_D30E_F039_41CE_67E6280C27AD.toolTip = Il “Telescopio Mussolini” presso l’Osservatorio Astronomico di Pulkovo, San Pietroburgo (Russia) HotspotPanoramaOverlayArea_857D66DC_D10E_B01F_41DF_D69C08FA2F0D.toolTip = LABORATORI HotspotPanoramaOverlayArea_F80951D6_E095_EFBA_41E0_F923A05C57FC.toolTip = LASER HotspotPanoramaOverlayArea_83CFD847_D106_7069_419D_F2BA30B7A624.toolTip = Le stelle, Milano, 1877 HotspotPanoramaOverlayArea_02DE4251_0DC6_02E3_41A0_14D09686B85F.toolTip = LightLab HotspotPanoramaOverlayArea_1DCC4C11_0DC6_0662_4151_111224DC1B10.toolTip = MPT HotspotPanoramaOverlayArea_D08F89D4_DF95_1FBE_41E3_BFC7CD195B16.toolTip = OTTICA HotspotPanoramaOverlayArea_F3E80DF7_DBFE_8F99_41E2_90DA51F900A5.toolTip = PARCO ASTRONOMICO HotspotPanoramaOverlayArea_EC835AE9_C9D1_0CBD_41D0_4730AEC04D8B.toolTip = PIAZZALE HotspotPanoramaOverlayArea_9A776BD4_D17A_506F_41D0_5D0122EE7278.toolTip = PIAZZALE HotspotPanoramaOverlayArea_ECA98CA0_C9F1_04AB_41E5_9CDE646AA201.toolTip = PRATO HotspotPanoramaOverlayArea_84F80DED_D106_D039_41E7_42ACAB549794.toolTip = PSPT HotspotPanoramaOverlayArea_FF2CB65C_DBBB_FC8F_41EB_5FDA24A7CE20.toolTip = Planetographia sciaterica HotspotPanoramaOverlayArea_835377EC_D31E_5038_41D8_6B1C64583166.toolTip = Prisma obiettivo di Ertel, 1869 HotspotPanoramaOverlayArea_87BC565C_D31A_B018_41E4_37CA24CF88DA.toolTip = Prisma obiettivo di Merz, 1869 HotspotPanoramaOverlayArea_854093F4_D106_B028_41E6_1AD63EB88A5A.toolTip = SALA KIRCHER HotspotPanoramaOverlayArea_8566DF0E_D106_51FB_41E0_7025C61DD2AB.toolTip = SALA SECCHI HotspotPanoramaOverlayArea_FE72BB3D_DBA5_B489_41E5_E8E88F6DB224.toolTip = Sciatericon Physico-medico-mathematico HotspotPanoramaOverlayArea_FF810549_DBA5_FC89_41D5_45E566CB5E89.toolTip = Sciatericon duodecim signorum quavis hora ascendentium et discendentium HotspotPanoramaOverlayArea_FFEB5026_DBAD_B4BB_41E6_9E36CB92E212.toolTip = Sciatericon totius motus primi mobilis HotspotPanoramaOverlayArea_81818250_D107_F067_41E0_A0B4E08EC3E4.toolTip = Spettroscopio a visione diretta, XIX Sec. HotspotPanoramaOverlayArea_80590CA6_D319_B02B_41E9_62A0C1EFB53E.toolTip = Spettroscopio angolare, XIX Sec. HotspotPanoramaOverlayArea_85514EDB_D17B_F018_41D4_5D7EF314722F.toolTip = Strumento dei passaggi di Bamberg, Roma, 1907 HotspotPanoramaOverlayArea_ECE31527_C9D3_05B5_41D2_6F76E37B5558.toolTip = TELESCOPIO PSPT HotspotPanoramaOverlayArea_838E0C5F_D106_7019_41E1_0E072DB707AD.toolTip = Telescopio rifrattore acromatico di Cauchoix, Parigi, 1825 HotspotPanoramaOverlayArea_83EB1B38_D106_7018_41C2_B62C337B7702.toolTip = Telescopio rifrattore acromatico di Merz. Monaco, 1860 HotspotPanoramaOverlayArea_85F59265_D106_5029_41A5_E03347D39093.toolTip = Telescopio zenitale di Ertel, Monaco, 1868 HotspotPanoramaOverlayArea_82E570B9_D307_F019_41E8_FD8877B0F359.toolTip = Termoeliometro, Roma, 1863 HotspotPanoramaOverlayArea_C547BFAB_DA6A_8B89_41E6_DE980F981BF5.toolTip = Tripletta HotspotPanoramaOverlayArea_EC4795E6_C9F1_04B4_41BE_24B8D123E8A8.toolTip = VISTA AEREA HotspotPanoramaOverlayArea_9B46BAB6_D119_D028_41E6_3BE8C262375D.toolTip = VISTA AEREA HotspotPanoramaOverlayArea_F2F851CE_DBFA_978B_41CA_A00B2DE6E4A5.toolTip = VISTA AEREA FRONTALE HotspotPanoramaOverlayArea_EC16F45B_C9F1_1B9D_41D8_317C9FBC2316.toolTip = VISTA AEREA FRONTALE ## Media ### Audio AudioResource_981FC829_8954_F62F_41D3_CB5781993777.mp3Url = media/audio_0660ED92_0976_C089_4167_4240E8D57091_it.mp3 AudioResource_981F2829_8954_F62F_41CF_B9AFCE11943E.mp3Url = media/audio_06A4DC9D_0975_40BA_4184_F9F9874E55CD_it.mp3 audiores_9B2D0198_88A2_DC64_41DC_DF307582AE88.mp3Url = media/audio_9AB67BE9_88A2_A3A4_41D4_9EA01697D39C_it.mp3 AudioResource_981F5829_8954_F62F_41C9_5BA84AE700CD.mp3Url = media/audio_CF379844_DD4D_5388_41B6_6DCC7EF325E0_it.mp3 AudioResource_981CB829_8954_F62F_41A6_33D6859C6B29.mp3Url = media/audio_FD72B6E8_DB9A_9DB7_41BE_E9FB22507D46_it.mp3 AudioResource_981FD829_8954_F62F_4181_78D7918089A5.mp3Url = media/audio_FDAB4B45_DBEB_94F9_41EB_122121F72A6E_it.mp3 AudioResource_981E4828_8954_F62D_41D0_131A41F2B23A.mp3Url = media/audio_FFF70510_DBAB_9C96_41B7_3BA6C69A7258_it.mp3 ### Image imlevel_9982A16D_8959_52AF_41D4_9935B7B11504.url = media/panorama_854E7926_9EA4_2044_41BF_23EA758EE2AE_HS_2pdvon7o_it.png imlevel_9986A1A0_8959_5255_41D2_480F10CC1456.url = media/panorama_997D0A65_939F_AA5C_4195_512644A0811D_HS_0eh946zv_it.png imlevel_998511B4_8959_55BE_41B3_443DF286658E.url = media/panorama_997D0A65_939F_AA5C_4195_512644A0811D_HS_6irtgdg9_it.png imlevel_99867189_8959_5257_41BF_946B29444730.url = media/panorama_997D0A65_939F_AA5C_4195_512644A0811D_HS_njrjz9d6_it.png imlevel_85E80663_8862_64A4_41DF_CE687C82EE46.url = media/popup_84BE7F85_D30F_D0E8_41E2_A5CD88B0B4C2_it_0_0.jpg imlevel_85E82663_8862_64A4_41B6_A447411DEAD5.url = media/popup_84BE7F85_D30F_D0E8_41E2_A5CD88B0B4C2_it_0_1.jpg imlevel_85E85664_8862_64AC_41DB_74CF69FB3991.url = media/popup_84BE7F85_D30F_D0E8_41E2_A5CD88B0B4C2_it_0_2.jpg imlevel_85EE057A_8862_64A4_41AC_240D705D5007.url = media/popup_8FEA94A1_D307_F029_41DF_CEA6BF62CA7C_it_0_0.jpg imlevel_85EE357B_8862_64A4_41CF_D0A3410DA10C.url = media/popup_8FEA94A1_D307_F029_41DF_CEA6BF62CA7C_it_0_1.jpg imlevel_85EE557B_8862_64A4_41C2_28CF1FF709F0.url = media/popup_8FEA94A1_D307_F029_41DF_CEA6BF62CA7C_it_0_2.jpg imlevel_85DF3EE7_8862_65AC_41D3_77D9A4E6B96A.url = media/popup_C7F9CA78_DFED_1D77_41DE_3C2DA2CE5CC8_it_0_0.jpg imlevel_85DF5EE7_8862_65AC_41CD_E0D5C1A44CF3.url = media/popup_C7F9CA78_DFED_1D77_41DE_3C2DA2CE5CC8_it_0_1.jpg imlevel_85DF4EE7_8862_65AC_41E0_145FA23CD103.url = media/popup_C7F9CA78_DFED_1D77_41DE_3C2DA2CE5CC8_it_0_2.jpg imlevel_85DF7EE7_8862_65AC_41D0_768E91F9C22A.url = media/popup_C7F9CA78_DFED_1D77_41DE_3C2DA2CE5CC8_it_0_3.jpg imlevel_85DF6EE7_8862_65AC_41C5_FD57D98FE2DD.url = media/popup_C7F9CA78_DFED_1D77_41DE_3C2DA2CE5CC8_it_1_0.jpeg imlevel_85DF9EE7_8862_65AC_41D2_0110A6F5C6FF.url = media/popup_C7F9CA78_DFED_1D77_41DE_3C2DA2CE5CC8_it_1_1.jpeg imlevel_85DFCEE8_8862_65A4_41BA_9632EDF9591F.url = media/popup_C7F9CA78_DFED_1D77_41DE_3C2DA2CE5CC8_it_1_2.jpeg imlevel_85D23AF4_8862_6DAC_41B9_2D609C20A59B.url = media/popup_CBE7F2D1_DFB5_2DB6_41E4_CB6D2ABB0616_it_0_0.jpg imlevel_85D02AF5_8862_6DAC_41DD_AE8D6B323199.url = media/popup_CBE7F2D1_DFB5_2DB6_41E4_CB6D2ABB0616_it_0_1.jpg imlevel_85D05AF5_8862_6DAC_41CF_077DEEA2EAFA.url = media/popup_CBE7F2D1_DFB5_2DB6_41E4_CB6D2ABB0616_it_0_2.jpg imlevel_85D459D8_8862_6FE4_41CD_ACEE8662CD74.url = media/popup_CD0D3335_DF9F_2CFE_41E4_979CA42B11BA_it_0_0.jpg imlevel_85D479D8_8862_6FE4_41D3_2FE65B1045D1.url = media/popup_CD0D3335_DF9F_2CFE_41E4_979CA42B11BA_it_0_1.jpg imlevel_85D469D8_8862_6FE4_41CC_5970155EC6C5.url = media/popup_CD0D3335_DF9F_2CFE_41E4_979CA42B11BA_it_0_2.jpg imlevel_85D499D8_8862_6FE4_41DD_D2FBFF681AE3.url = media/popup_CD0D3335_DF9F_2CFE_41E4_979CA42B11BA_it_0_3.jpg imlevel_85D4B9D8_8862_6FE4_41D7_3FCEDD40D676.url = media/popup_CD0D3335_DF9F_2CFE_41E4_979CA42B11BA_it_1_0.jpg imlevel_85D4C9D9_8862_6FE4_41C1_72A2F03CE67A.url = media/popup_CD0D3335_DF9F_2CFE_41E4_979CA42B11BA_it_1_1.jpg imlevel_85D4E9D9_8862_6FE4_41CA_9FADFDC2B1B8.url = media/popup_CD0D3335_DF9F_2CFE_41E4_979CA42B11BA_it_1_2.jpg imlevel_85D719D9_8862_6FE4_41A4_FCD2A4E20E67.url = media/popup_CD0D3335_DF9F_2CFE_41E4_979CA42B11BA_it_1_3.jpg ### Popup Image ### Title video_CA484A75_DFB5_1D79_41DF_6CEB040773CD.label = 282 video_CA612F1C_DFAB_14AF_41E7_0699199E4EEE.label = 285 panorama_99644CF6_95A2_DD1C_41D8_545D9A9F861B.label = ATRIO LATO NORD panorama_8409DD31_939F_AE34_41E1_8FFB18F8F3A7.label = ATRIO LATO OVEST panorama_997DE0CA_939E_9654_41E1_5EBE5F70F370.label = ATRIO LATO SUD video_809B5069_D3F9_F039_41DA_B97457AF9DE2.label = Benvenuto del Direttore panorama_9BFAC431_95A2_CD14_41C1_DF41C788F595.label = CORRIDOIO STORICO panorama_997D1659_939F_FA74_41CA_CF7AA02A9C47.label = CUPOLA panorama_854E7926_9EA4_2044_41BF_23EA758EE2AE.label = EDIFICIO PRINCIPALE panorama_85A21435_93E1_BE3C_41E1_99052ECA42F0.label = LASER panorama_D17867C1_E2F9_B77F_41AC_5A181E138300.label = LIGHT LAB I panorama_D0B9459A_E2F9_AB0D_41E7_9A273443DF1E.label = LIGHT LAB II panorama_D0B9B060_E2FA_A93D_41E5_AE1A2A827A2D.label = LIGHT LAB III panorama_D0B99251_E2F9_691C_41E3_D5C6BF941168.label = LIGHT LAB IV panorama_D0B873EB_E2F9_6F03_41D9_665ADCC57487.label = LIGHT LAB V video_185449DD_06A9_28E0_4135_2D3A5F206432.label = LigtLab panorama_D0B99DBF_E2FA_9B04_41D9_B0ECF42EE401.label = MPT panorama_D0B9BF03_E2FA_B8FC_41E3_2B1A7CB4ABF1.label = MTP NOTTE panorama_997D64E2_939F_9E54_41D5_FA91C00945C0.label = OTTICA panorama_997D0A65_939F_AA5C_4195_512644A0811D.label = PARCO ASTRONOMICO panorama_997D747C_939F_BE2C_41D9_14DA11E1A1B7.label = PIAZZALE panorama_EC78B373_C96F_3DAD_41CA_6F4F7A82F874.label = PRATO panorama_87C05E81_9EAC_203F_41E3_CC5695A51253.label = SALA KIRCHER panorama_997D5652_939F_9A74_41C4_5E3FC4B9F819.label = SALA SECCHI panorama_997D1A02_939E_95D4_41D7_0E44E0520CD4.label = TELESCOPIO PSPT video_1D29AF97_06A8_E964_418F_63E3D2099DC6.label = Tavole di Kircher - Volume basso video_FFA731A1_DBA5_B7B9_41B2_A53B6EEF23A4.label = Tavole di Kircher.1080.Sound photo_FB16870E_DA6A_BC8B_41E6_9C5630450F0E.label = Tripletta_PSPT video_BDE4B777_D13A_7029_41E3_092647AF2142.label = Video a - PSPT - Ottica2.1080.Sound video_F811EC3A_DA66_8C8B_41B1_93C75CAD1D46.label = Video b - PSPT - Apertura_Rotazione.1080.Sound video_F89DDA2A_DA67_948B_41C0_07455FA661D7.label = Video d - PSPT - Control.1080.Sound video_F895A3A3_DA66_9BB9_41E6_161A2BE7CBDF.label = Video e - PSPT - Scienza.720.Sound photo_F85EAE5A_DBAE_8C8B_41E5_0FBAB28D1894.label = a)_KIRCHER_FIG.1a-Primi_mobilis video_CDD8B19B_DF9F_EFAA_41E3_B67FC197E0BE.label = a_video photo_80B56C91_D31B_D0E9_41E9_BDD863C8D6C1.label = b)_CUPOLA_FIG.2a-Prisma_secchi_2_LR photo_FF16CFA3_DBBA_8BB9_4171_29280B6F4EC1.label = b)_KIRCHER_FIG.2-Planetographia_Sciaterica photo_80FC61A1_D30A_F029_41BB_045B799BDAD8.label = b)_SECCHI_FIG.1b-Cauchoix_1964_LR video_CB60DBBD_DFBB_13EE_41D8_F225C12156C8.label = b_video photo_8E0C600A_D31E_EFFB_41E1_98A6D2E1C3CD.label = c)_CUPOLA_FIG.3-Prisma_Obiettivo_ertel_LR photo_FFBDAAFD_DBBA_758E_41E7_5776E9A136E3.label = c)_KIRCHER_FIG.3a-ascendentium_et_descendentium photo_81885D92_D309_B0E8_41E1_BD6919B501C1.label = c)_SECCHI_FIG.2-Merz_Campidoglio_LR photo_CB66B530_DFBD_14F7_41E0_E593F941DCCD.label = c_foto video_CA25AF0C_DFBF_14AE_41E2_149F0475DF57.label = c_video video_06973EC7_12EC_BCAC_41A0_8EE4D9F56B8F.label = camera a nebbiasmall photo_837427A0_D31B_F027_41D1_F34614C65465.label = d)_CUPOLA_FIG4.b-Secchi_Protuberanze photo_F8DBF39B_DBA6_9B89_41E0_BCF56E254D36.label = d)_KIRCHER_FIG.4a-physico-medico-mathematico photo_81123289_D306_50F9_41A4_040B42FC7357.label = d)_SECCHI_FIG.3b-spettroscopio_diretto_LR video_CA622000_DF95_2C96_41D8_30B284D6FA60.label = d_video video_C9B19342_DFEE_EC9A_41EB_0EB0DCB42E5D.label = d_video photo_84B4BF1D_D306_D019_41D9_DFF1535BF1CC.label = e)_CUPOLA_FIG.5-termoeliometro_LR photo_C77867C1_DFED_3396_41D9_C7A94A728667.label = e_foto1 photo_85EAECEE_D309_D038_41D6_8E8C14E25D72.label = f)_CUPOLA_FIG.6-foto_sole photo_C8CCE8CF_DF95_3DAA_4199_540241B08C67.label = plage_chromo2 photo_C9303496_DF9F_15BB_41E3_4152B5CAB161.label = scansione ### Video videolevel_9F941DA6_88A2_A7AC_41C1_D38F8F0A58CB.url = media/video_06973EC7_12EC_BCAC_41A0_8EE4D9F56B8F_it.mp4 videolevel_9F941DA6_88A2_A7AC_41C1_D38F8F0A58CB.posterURL = media/video_06973EC7_12EC_BCAC_41A0_8EE4D9F56B8F_poster_it.jpg videolevel_9F924D41_88A2_A4E4_419F_7093F9C84EA7.url = media/video_185449DD_06A9_28E0_4135_2D3A5F206432_it.mp4 videolevel_9F924D41_88A2_A4E4_419F_7093F9C84EA7.posterURL = media/video_185449DD_06A9_28E0_4135_2D3A5F206432_poster_it.jpg videolevel_9F900D14_88A2_A46C_41D2_45E70462D347.url = media/video_1D29AF97_06A8_E964_418F_63E3D2099DC6_it.mp4 videolevel_9F900D14_88A2_A46C_41D2_45E70462D347.posterURL = media/video_1D29AF97_06A8_E964_418F_63E3D2099DC6_poster_it.jpg videolevel_9FF808DB_88A2_ADE4_41DA_49ADF5A7AE42.url = media/video_809B5069_D3F9_F039_41DA_B97457AF9DE2_it.mp4 videolevel_9FF808DB_88A2_ADE4_41DA_49ADF5A7AE42.posterURL = media/video_809B5069_D3F9_F039_41DA_B97457AF9DE2_poster_it.jpg videolevel_9FFBC95D_88A2_AC9C_41E0_B4B988E56D7D.url = media/video_BDE4B777_D13A_7029_41E3_092647AF2142_it.mp4 videolevel_9FFBC95D_88A2_AC9C_41E0_B4B988E56D7D.posterURL = media/video_BDE4B777_D13A_7029_41E3_092647AF2142_poster_it.jpg videolevel_9FEA0C07_88A2_A46B_41E0_975A97CFEF34.url = media/video_C9B19342_DFEE_EC9A_41EB_0EB0DCB42E5D_it.mp4 videolevel_9FEA0C07_88A2_A46B_41E0_975A97CFEF34.posterURL = media/video_C9B19342_DFEE_EC9A_41EB_0EB0DCB42E5D_poster_it.jpg videolevel_9FE69B9F_88A2_A39C_41D5_B97F804B6C42.url = media/video_CA25AF0C_DFBF_14AE_41E2_149F0475DF57_it.mp4 videolevel_9FE69B9F_88A2_A39C_41D5_B97F804B6C42.posterURL = media/video_CA25AF0C_DFBF_14AE_41E2_149F0475DF57_poster_it.jpg videolevel_9FEC0C6E_88A2_A4BD_41B8_029E7BBE3C67.url = media/video_CA484A75_DFB5_1D79_41DF_6CEB040773CD_it.mp4 videolevel_9FEC0C6E_88A2_A4BD_41B8_029E7BBE3C67.posterURL = media/video_CA484A75_DFB5_1D79_41DF_6CEB040773CD_poster_it.jpg videolevel_9FEE7CA5_88A2_A5AF_4174_DA3694D03345.url = media/video_CA612F1C_DFAB_14AF_41E7_0699199E4EEE_it.mp4 videolevel_9FEE7CA5_88A2_A5AF_4174_DA3694D03345.posterURL = media/video_CA612F1C_DFAB_14AF_41E7_0699199E4EEE_poster_it.jpg videolevel_9FE88BDC_88A2_A39C_41D3_6E30A37A1D31.url = media/video_CA622000_DF95_2C96_41D8_30B284D6FA60_it.mp4 videolevel_9FE88BDC_88A2_A39C_41D3_6E30A37A1D31.posterURL = media/video_CA622000_DF95_2C96_41D8_30B284D6FA60_poster_it.jpg videolevel_9FE70B63_88A2_ACA4_41B3_68FB2DD4A1C9.url = media/video_CB60DBBD_DFBB_13EE_41D8_F225C12156C8_it.mp4 videolevel_9FE70B63_88A2_ACA4_41B3_68FB2DD4A1C9.posterURL = media/video_CB60DBBD_DFBB_13EE_41D8_F225C12156C8_poster_it.jpg videolevel_9FE58B23_88A2_ACAB_41CE_60C17BEB1287.url = media/video_CDD8B19B_DF9F_EFAA_41E3_B67FC197E0BE_it.mp4 videolevel_9FE58B23_88A2_ACAB_41CE_60C17BEB1287.posterURL = media/video_CDD8B19B_DF9F_EFAA_41E3_B67FC197E0BE_poster_it.jpg videolevel_9FFFB9F3_88A2_AFA4_41C7_4B99C21FCB38.url = media/video_F811EC3A_DA66_8C8B_41B1_93C75CAD1D46_it.mp4 videolevel_9FFFB9F3_88A2_AFA4_41C7_4B99C21FCB38.posterURL = media/video_F811EC3A_DA66_8C8B_41B1_93C75CAD1D46_poster_it.jpg videolevel_9FFAB9AB_88A2_AFA4_41C5_6CC3AEA510D8.url = media/video_F895A3A3_DA66_9BB9_41E6_161A2BE7CBDF_it.mp4 videolevel_9FFAB9AB_88A2_AFA4_41C5_6CC3AEA510D8.posterURL = media/video_F895A3A3_DA66_9BB9_41E6_161A2BE7CBDF_poster_it.jpg videolevel_9FFC19D0_88A2_AFE4_41D1_4EEBCF99D7F9.url = media/video_F89DDA2A_DA67_948B_41C0_07455FA661D7_it.mp4 videolevel_9FFC19D0_88A2_AFE4_41D1_4EEBCF99D7F9.posterURL = media/video_F89DDA2A_DA67_948B_41C0_07455FA661D7_poster_it.jpg videolevel_9FE09A86_88A2_AC6C_41BD_E02325DA19DC.url = media/video_FFA731A1_DBA5_B7B9_41B2_A53B6EEF23A4_it.mp4 videolevel_9FE09A86_88A2_AC6C_41BD_E02325DA19DC.posterURL = media/video_FFA731A1_DBA5_B7B9_41B2_A53B6EEF23A4_poster_it.jpg ## Popup ### Body htmlText_FF500666_DBBB_FCBB_41E7_B8B2B5DB1691.html =
Planetographia sciaterica (Roma, 1636, ardesia, dimensioni con la cornice larghezza 95 cm, profondità 85 cm, spessore 5 cm) è la tavola dedicata ai cinque pianeti noti all’epoca di Kircher, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, e al cammino che essi compiono lungo la fascia zodiacale. Ad ogni pianeta è dedicato un orologio solare in cui l’ombra proiettata sulla linea relativa ad un dato anno consente di individuare il simbolo della costellazione zodiacale in cui si trova il pianeta in quel preciso momento. Sono raffigurati anche uno schema di eclisse, il sistema ticonico, l'eccentricità delle orbite celesti e altre informazioni di carattere astrologico.
htmlText_FE8CCB43_DBA5_B4F9_41E9_5183C15D2957.html =
Sciatericon Physico-medico-mathematico (Roma, 1636, ardesia, dimensioni con cornice larghezza 85 cm, profondità 95 cm, spessore 5 cm) è la tavola che maggiormente svela la credenza di Kircher nell’influenza dei corpi celesti sull’uomo. Si tratta di uno strumento dedicato alla medicina celeste, detta anche astroiatria. Il centro della tavola è dominato da una figura umana, ai cui lati trovano posto Euclide e Tolomeo, i due scienziati dell’antichità da cui Kircher trae maggiore ispirazione. Il primo è stato un grande matematico e padre della geometria. Il secondo l’astronomo più illustre per quasi 1500 anni, prima della venuta di Copernico e dei successori Brahe, Keplero, Galileo, Newton, che hanno posto le basi dell’astronomia e della scienza moderne
htmlText_FF9D154F_DBA5_FC89_41CC_BAD498942C90.html =
Sciatericon duodecim signorum quavis hora ascendentium et discendentium (Roma, 1636, ardesia, dimensioni con cornice larghezza 95 cm, profondità 85 cm, spessore 5 cm). I 24 orologi solari posti lungo una grande circonferenza inscritta nella tavola mostrano lo sfasamento dell'orario nelle diverse regioni della Terra. La tavola è impreziosita da 24 aspetti differenti della Luna e dalle figure delle 12 costellazioni zodiacali.
htmlText_FFE6B027_DBAD_B4B9_41CE_CA3C08AEF21A.html =
Sciatericon totius motus primi mobilis (Roma, 1636, ardesia, dimensioni con la cornice larghezza 85 cm, profondità 95 cm, spessore 5 cm) rappresenta un calendario gregoriano. Secondo il sistema del mondo tolemaico, il primo mobile rappresenta il cielo più esterno e responsabile del movimento di tutte le sfere sottostanti. Questa tavola consentiva di verificare il moto degli astri e di calcolare le date dei diversi fenomeni celesti attraverso l’ombra degli stili. La tavola è impreziosita dalle raffigurazioni dei simboli zodiacali, del Sole e della Luna e di una figura umana che sembra tenere i fili del tempo che la tavola vuole misurare.
htmlText_8181F250_D107_F067_41D4_B323C92D4BBE.html =
Angelo Secchi (1818-1878) e Lorenzo Respighi (1824-1889) per i loro studi di astrofisica solare e stellare usarono diversi tipi di spettroscopi accoppiati ai telescopi. Uno dei più utilizzati è lo spettroscopio a visione diretta, secondo uno schema ottico ideato dall’astronomo fiorentino Giovanni Battista Amici (1786-1863) che ne semplifica l’utilizzo al telescopio.
htmlText_85EA9266_D106_502B_41C7_0D6C644179AB.html =
Apertura 10 cm, lunghezza focale 150 cm. Per eliminare le principali cause di errori nelle misure di posizione degli astri venivano preferite le osservazioni in vicinanza dello zenit, ovvero il punto di intersezione tra la verticale del punto di osservazione e la volta celeste. Lorenzo Respighi (1824-1889) fece costruire per l'Osservatorio del Campidoglio il telescopio zenitale qui esposto che egli utilizzò per la compilazione di un importante catalogo di 4000 stelle boreali.
htmlText_83EBCB38_D106_7018_4188_DB627F567EDB.html =
Apertura 11,5 cm, lunghezza focale 190 cm. Il telescopio fu donato all'Osservatorio del Campidoglio nel 1860 dal Marchese Giuseppe Ferraioli e fu utilizzato principalmente da Lorenzo Respighi (1824-1889) a partire dal 1865, anno in cui assunse la direzione dell'Osservatorio. Su questo telescopio, Respighi applicava il prisma obiettivo, strumento che egli introdusse e utilizzò, in particolare, per dimostrare che il fenomeno della scintillazione delle stelle è dovuto principalmente ai moti e irregolarità dell'atmosfera terrestre.
htmlText_838EFC5F_D106_7019_41DF_BF4E15D846B2.html =
Apertura 16,9 cm, lunghezza focale 238 cm, questo telescopio riveste una grande importanza nella storia dell’astrofisica stellare e solare. Angelo Secchi (1818-1878) nell’opera di rinnovamento dell’Osservatorio del Collegio lo utilizzò per le osservazioni fotografiche e visuali della fotosfera solare e con l’ausilio del prisma obiettivo raccolse numerose delle osservazioni su cui fu basata la prima classificazione spettrale delle stelle.
htmlText_87264F26_D10A_B02B_41DE_D022FD051D66.html =
Apertura 22 cm, lunghezza focale 340 cm. Dotato di due cerchi graduati di 80 cm di diametro e di otto microscopi micrometrici. Proviene dalla dotazione strumentale dell'Osservatorio del Collegio Romano, poi passò all'Osservatorio Astronomico di Roma a Monte Mario.
htmlText_85585EDC_D17B_F018_41DC_85B2C4E2C76D.html =
Apertura 9 cm, focale 95 cm. Spesso associati ai circoli meridiani, gli strumenti dei passaggi erano anch'essi allineati al meridiano e venivano utilizzati per la determinazione di precisione delle coordinate degli astri, in particolare dell'ascensione retta, mentre la misura della declinazione era eseguita col circolo meridiano. Con questo strumento venivano compiute le misure geodetiche di latitudine di Monte Mario e veniva compiuta l'osservazione del transito del Sole al meridiano per il segnale del mezzogiorno locale di Roma.
htmlText_C897C172_DFEF_EF7B_41E8_888E77B9A4E5.html =
CANAPY è uno strumento che si propone anche di mettere a confronto i vari sensori di fronte d’onda, cioè quegli strumenti che leggono la turbolenza dell’atmosfera: li metterà a confronto per cercare di capire qual è la combinazione migliore da usare con la stella laser (lo Shack Hartmann oppure la Piramide).
htmlText_CC48ABD3_DFB5_33B9_41E6_779FE64309A8.html =
Come si crea una stella laser? A 90 km in quota sopra la nostra testa c’è uno strato di atomi di sodio che se opportunamente eccitati con un laser al sodio come quello che abbiamo nel nostro laboratorio ri-emettono luce, e ri-emettono proprio quella luce che a noi serve come riferimento.
A quel punto, in qualsiasi posto del cielo noi andiamo a osservare abbiamo la certezza che avremo un riferimento luminoso che ci dà l’informazione della turbolenza atmosferica.
Lo strumento che stiamo studiando e progettando si chiama CANAPY e ci permetterà di installare la tecnologia laser, con ben 8 laser, sul prossimo immenso telescopio che si sta costruendo in Cile: il telescopio EELT.
htmlText_87A6D65C_D31A_B018_41C6_440DBFDC9012.html =
Con un diametro di 16 cm e un angolo di rifrazione di 12 gradi, fu costruito da Merz su indicazione di Angelo Secchi (1818-1878). Veniva applicato davanti all’obiettivo del telescopio Cauchoix e, più tardi, dell’equatoriale di Merz presso l’Osservatorio astronomico del Collegio Romano.
htmlText_8181AC11_D30A_57E9_41C5_23AA00B6F853.html =
Dotata di quattro tubi perfettamente allineati e rispettivi obiettivi di 9 cm di apertura e 2 metri di lunghezza focale, la camera fotografica qui esposta era munita di quattro filtri per ottenere sulla stessa lastra quattro immagini impressionate da luce di diversa lunghezza d'onda, utili ad es. per lo studio del sole.
htmlText_CDFA829D_DF9D_EDAE_41E3_7757034A63FF.html =
Gli specchi dei telescopi vengono messi in movimento da una serie di pistoni piezoelettrici comandati da un Real Time Computer che analizza quanto osservato dal telescopio.
Il Real Time Computer può analizzare le variazioni dell’immagine di stelle vicine al target astronomico.
Molto spesso è necessario, e sempre estremamente più efficace, “creare” una STELLA ARTIFICIALE con i laser ed osservare le variazioni della sua immagine.
htmlText_C7FCC638_DF9D_14F6_41E8_A510BA501695.html =
IBIS2.0 acquisisce osservazioni dell’atmosfera solare a varie quote, effettuando misure in successione a varie lunghezze d’onda in righe dello spettro solare che si formano nella fotosfera e cromosfera del Sole. Osservazioni di questo tipo consento di studiare processi di fisica fondamentale che hanno molte ricadute scientifiche, applicative e tecnologiche.
Per approfondimenti, vedi scheda.
htmlText_CAD19CBF_DFB7_15E9_41E4_EE34F27130E1.html =
IBIS2.0 e’ composto da oltre 50 elementi, posti su binari che sono ancorati a un banco ottico nel laboratorio. La radiazione solare giunge allo strumento dal telescopio con ottiche di trasferimento (link video ottiche). Durante le osservazioni alcuni elementi sono mossi con opportuni comandi e spostamenti micrometrici.
htmlText_CB3BF063_DFB5_6C9A_41E6_D6E15E1282B8.html =
IBIS2.0 è uno strumento che permette di osservare l’atmosfera del Sole con grande dettaglio e precisione. Queste osservazioni consentono lo studio dei processi che avvengono nell’atmosfera della nostra stella. IBIS2.0 rinnova lo strumento IBIS (Interferometric Bidimensional Spectrometer) installato nel 2003 al Dunn Solar Telescope negli USA
htmlText_82E200B9_D307_F019_41E8_AE1CA35989D0.html =
Il Termoeliometro, ideato da Angelo Secchi (1818-1878) nel 1863, è uno strumento che permetteva di stimare l’energia irradiata dal Sole attraverso una misura di temperatura. Lo strumento rappresenta uno dei primi tentativi di valutare la costante solare, cioè l’energia irradiata dal Sole in tutte le lunghezze d’onda, anche quelle al di fuori dello spettro visibile.
htmlText_C9008DA9_DF95_3796_41E1_4CEE31446A9E.html =
Le osservazioni effettuate con IBIS nel corso di 152 giornate di misura svolte dal 2012 al 2019 sono conservate nell’archivio IBIS-A. Questo archivio al momento contiene circa 29 TB (29 trilioni di byte) di dati dell’atmosfera solare, acquisiti in regioni magnetiche quiete e in regioni attive con macchie (link video macchia_MOMFBD*), plage e filamenti (link video plage_cromo*), sede di processi molto energetici e dinamici, di onde e instabilità.
htmlText_C5303FAF_DA6A_8B89_41D5_2B3B9B621CA9.html =
Le osservazioni effettuate con il PSPT mostrano la fotosfera e la cromosfera del Sole a varie lunghezze d’onda con una risoluzione spaziale nominale di circa 1 arcsec/pixel (pari a circa 750 km sulla superficie del Sole). Sono acquisite varie immagini ogni giorno.
htmlText_8059FCA7_D319_B029_41C2_A857F0F61262.html =
Lo spettroscopio angolare veniva utilizzato in prevalenza nelle esperienze di laboratorio, osservando la luce emessa da diverse sostanze portate ad alta temperatura. Respighi utilizzò uno spettroscopio angolare applicato al telescopio di Merz nelle osservazioni delle macchie e delle protuberanze solari. Egli ideò il metodo detto della "fenditura allargata": collocando la fenditura dello spettroscopio tangenzialmente al bordo solare riusciva ad ottenere le immagini d’insieme delle protuberanze. Secchi e Tacchini preferirono il metodo detto della “fenditura stretta” che permetteva di fare una scansione più particolareggiata della protuberanza.
htmlText_8635CC4C_D11A_D07F_41E1_17B233CA372D.html =
L’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma ha ereditato gli archivi, la dotazione strumentale e la tradizione scientifica dei due osservatori ottocenteschi del Collegio Romano e del Campidoglio, che furono teatro della nascita di una nuova astronomia: l’astrofisica.
All'inizio del XIX secolo, Joseph von Fraunhofer (1787-1826) aveva studiato lo spettro della luce del Sole mediante lo spettroscopio, scoprendo la presenza di righe scure, dette di assorbimento. Solo nel 1859, Gustav Kirchhoff (1824-1887) e Robert Bunsen (1811-1899) dimostrarono in laboratorio il legame tra le righe dello spettro e la composizione chimica e la temperatura delle sostanze da cui lo spettro è emesso.
Angelo Secchi (1818-1878), direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano, intuì l'importanza della scoperta che consentiva di conoscere le caratteristiche chimiche e fisiche dei corpi celesti. Egli realizzò la prima classificazione spettrale delle stelle, aprendo la strada alla misura della temperatura e della composizione chimica delle atmosfere stellari che, con lo sviluppo delle conoscenze di fisica atomica e nucleare nel XX secolo, permise la comprensione dell’evoluzione delle stelle e dei processi di generazione e trasporto dell’energia nel loro interno.
La vicenda scientifica di Secchi si incrociò con quella di un altro grande astrofisico italiano, Lorenzo Respighi (1824-1889), direttore dell’Osservatorio astronomico del Campidoglio, Istituto dell’Università La Sapienza di Roma, che era collocato sul tetto del Palazzo Senatorio. Egli si interessò della scintillazione delle stelle dovuta all’atmosfera terrestre e sviluppò le osservazioni dirette e spettroscopiche delle macchie e delle protuberanze solari. A partire dal 1876 egli avviò le misure sistematiche delle variazioni del diametro solare che furono proseguite senza interruzione dall’Osservatorio Astronomico di Roma fino agli anni '50 del XX secolo.
Secchi e Respighi insieme ad un piccolo gruppo di astronomi italiani e stranieri fondarono nel 1871 la Società degli Spettroscopisti Italiani, il primo organismo al mondo il cui intento era promuovere lo studio nella nascente astrofisica. Nei primi vent'anni di attività, essa fu il riferimento per tutta la comunità astrofisica internazionale e dal 1920 divenne l'attuale Società Astronomica Italiana (SAIt).
htmlText_84D7365A_D30B_B01B_41C8_5A3C6343F041.html =
L’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma ha sede presso la struttura monumentale voluta da Mussolini nel 1938 per ospitare l’Osservatorio Astronomico Nazionale, con sede a Monte Porzio Catone e la cui direzione inizialmente fu affidata a Emilio Bianchi (1875-1941).
Il nuovo osservatorio avrebbe dovuto colmare il divario con le altre nazioni più avanzate, che fin dal secolo precedente avevano goduto della gestione centralizzata della ricerca astronomica, in un epoca in cui i primi grandi progressi tecnologici iniziavano a mostrare come l’avanzamento nelle conoscenze scientifiche difficilmente poteva essere solo frutto dell’attività del singolo scienziato, ma richiedeva capacità organizzative per concentrare risorse e diverse competenze in grandi progetti unitari. Al contrario in Italia l’astronomia continuava ad essere svolta nei tanti piccoli osservatori ereditati dagli stati preunitari.
La completa e moderna dotazione strumentale dell’Osservatorio Nazionale doveva essere fornita dalla Germania e il fiore all’occhiello era rappresentato da un grande telescopio rifrattore Zeiss da 65 cm di apertura che sarebbe stato collocato nell’imponente cupola posta sull’edificio principale. A causa dei tragici eventi bellici, il grande telescopio rifrattore non giunse mai in Italia e, requisito dalle truppe sovietiche, finì all’Osservatorio di Pulkovo (San Pietroburgo).
La grande e suggestiva cupola, che non è mai stata utilizzata allo scopo per cui è stata progettata, è stata completamente ristrutturata nel 2001 ed ora ospita al suo interno la Biblioteca moderna dell’Osservatorio ed è spesso teatro di esposizioni temporanee e luogo scelto per riprese televisive e cinematografiche a carattere scientifico.
htmlText_CC7B09C5_DFB5_3F9E_41E0_4A13BB36DAC1.html =
L’atmosfera terrestre è rappresentabile come un complesso sistema di lenti in movimento casuale. L’effetto di questi movimenti è un continuo cambiamento nel fuoco e nella posizione apparente degli oggetti osservati.
I sistemi di ottica adattiva dei moderni telescopi sono realizzati per prevedere le variazioni di questo sistema e rispondere deformando gli specchi del telescopio in modo opportuno per “congelare” il movimento atmosferico.
htmlText_CC446070_DFBB_2D76_41D8_BA30F51C3365.html =
L’utilizzo dei sistemi piú innovativi dell'ottica adattiva ha consentito in questi ultimissimi anni di realizzare un sistema cosí sofisticato che ha permesso di raggiungere la più alta correzione adattiva mai ottenuta in precedenza: un telescopio con uno specchio di 8 metri di diametro equipaggiato con un sistema di ottica adattiva moderno riesce ad ottenere una risoluzione angolare teorica corrispondente e quella di un telescopio di 28 metri di diametro!
htmlText_835147EC_D31E_5038_41EA_0B1EB643E03F.html =
Nel 1869 Lorenzo Respighi (1824-1889), direttore dell’Osservatorio del Campidoglio, sperimentò il prisma obiettivo, introducendo nuovamente nella fisica stellare l'uso di questa tecnica che era stata bandita in seguito alle esperienze negative di Joseph von Fraunhofer (1787-1826). Respighi trovò che il difetto dell'apparecchio usato da Fraunhofer risiedeva nell'angolo rifrangente troppo grande e fece costruire da Merz un prisma dotato di un angolo rifrangente di soli 12°, che consentiva di vedere con grande chiarezza le righe spettrali di più stelle contemporaneamente. Tra Secchi e Respighi scoppiò una forte polemica sulla paternità dell’invenzione dello strumento, infatti le prime osservazioni eseguite con i rispettivi prismi furono pubblicate quasi contemporaneamente. Per le sue proprietà panoramiche il prisma obiettivo è stato molto usato nella ricerca astrofisica di tutto il XX secolo.
htmlText_81A96923_D11A_5029_41DA_7D6E984D7565.html =
Nell’atrio d’ingresso dell’Osservatorio di Roma ci troviamo immersi nella collezione dei grandi strumenti meridiani utilizzati dagli astronomi romani a partire dal XIX secolo.
Prima della nascita dell’astrofisica, a cui l’astronomia romana ha contribuito grandemente grazie ai lavori condotti da Angelo Secchi (1818-1878) e Lorenzo Respighi (1824-1889) nella seconda metà dell’Ottocento, l’attività principale degli astronomi era quella di osservare con sempre maggiore precisione le posizioni degli astri, per comprenderne i moti e calcolarne le posizioni future.
Contrariamente a quello che si può pensare oggi, il lavoro degli astronomi era di fondamentale importanza per la vita civile. Infatti, prima dell’avvento del radar e poi del GPS, l’unico strumento che consentiva di tracciare i confini dei territori e di calcolare la posizione di una carovana sulla terra ferma, o di una imbarcazione in mare consisteva nel possedere precisi cataloghi stellari e effemeridi di Sole, Luna e pianeti. In questo senso si pensi alla ricaduta pratica per i fiorenti traffici mercantili sviluppatisi tra i secoli XVI e XIX. Gli astronomi fornivano quindi la previsione della posizione in cielo in qualunque momento dell’anno degli astri noti e riconoscibili. Il confronto delle coordinate celesti indicate nel catalogo con la misura della posizione dell’astro osservata in un certo istante, consentiva di risalire alle coordinate geografiche del luogo in cui si trovava l’osservatore.
htmlText_CF93280C_DF9B_FCAE_41D7_3ACC4CFFF212.html =
Perché creare delle stelle laser? Chi si accinge a osservare il cielo con uno strumento incontra un problema: l’atmosfera. Essa è un sistema molto complesso e turbolento che crea continui cambiamenti nella posizione degli oggetti osservati. La posizione degli oggetti luminosi si può fermare grazie all’ottica adattiva: una tecnologia che legge l’informazione introdotta dall’atmosfera e la comunica in tempo reale al telescopio che la corregge.
Questo funziona bene con stelle molto luminose. Se nel campo osservativo non ci sono, ecco che è necessario creare una stella artificiale di riferimento: la laser guide star.
htmlText_F9BDEC80_DBA5_8C77_41D8_0C0C3EAE9A5C.html =
Quasi contemporaneamente all’abiura di Galileo nel 1633, al Collegio Romano l’insegnamento di matematica fu affidato a Athanasius Kircher (1602-1680).
Gli interessi di Kircher spaziavano in tutti i rami del sapere. Oltre che matematico e astronomo, egli era geologo, vulcanologo, naturalista, appassionato di tecnologia e inventore, era anche studioso delle lingue antiche e considerato il massimo egittologo della sua epoca. Il suo carattere visionario e la propensione a ricercare e mostrare le meraviglie della natura gli consentirono di attirare grande interesse verso di se e verso il Collegio Romano da parte di sovrani e studiosi di tutta Europa.
Il desiderio di conoscenza universale poneva Kircher in una posizione diametralmente opposta a quella di Galileo. Secondo Galileo i fenomeni che l’uomo osserva seguono leggi fisiche che possono essere scritte nel linguaggio della matematica e la cui comprensione richiede la formulazione di teorie comprovate da esperimenti riproducibili. La necessità della prova sperimentale puntuale prevista dal metodo galileiano – che è alla base del metodo scientifico moderno – ha portato ad una estrema specializzazione della scienza.
Per Kircher, al contrario, la conoscenza del mondo non poteva prescindere dalla sua totalità, anche a discapito dell’analisi critica, della dimostrazione, della verifica di ogni nuova osservazione. Egli iniziò a collezionare ogni meraviglia naturale, fossili, animali esotici impagliati, ed anche reperti egiziani, strumenti e macchine costruite per stupire i visitatori del suo museo del mondo. Museo che egli realizzò presso il Collegio Romano a partire dalla metà del XVII secolo.
Secondo la concezione del mondo di Kircher tutto può essere rappresentato per mezzo del dualismo di luce e ombra. Il moto dei corpi celesti in fin dei conti può essere descritto attraverso la proiezione delle ombre generate dal passaggio degli astri stessi. La maggiore testimonianza della cosmologia kircheriana è rappresentata dalle tavole sciateriche, termine il cui significato svela il funzionamento basato sull’osservazione delle ombre e rimanda all’arte della gnomonica e allo studio degli orologi solari.
htmlText_C8818019_DF9B_2CA9_41B8_F933634EDA4E.html =
Scheda approfondimento: Le osservazioni spettropolarimetriche effettuate con IBIS2.0 consentono di studiate i meccanismi di trasporto di energia e confinamento in complesse configurazioni magnetiche e dinamiche, la variabilità del Sole, l’impatto dell’attività solare sul clima e la meteorologia spaziale nell’intera eliosfera. Il Sole rappresenta inoltre un modello di riferimento per la definizione delle condizioni di abitabilità planetaria e per la comprensione dell’impatto dell’attività stellare nell’ambiente circumstellare.
htmlText_8551F650_D10B_B068_41D9_E602B116F39E.html =
Tra i compiti degli astronomi vi era quello dello studio della meteorologia ed anche in questo campo Secchi diede un grande contributo realizzando la prima stazione meteorologica automatica al mondo. Lo strumento subì varie evoluzioni e fu presentato nella versione più completa all'Esposizione Universale di Parigi del 1867, dove divenne uno degli oggetti più ammirati. Secchi ricevette il Grand Prix e fu insignito del titolo di Commendatore della Legion d'Honneur da Napoleone III, imperatore di Francia, e, grazie al successo ottenuto, alcuni esemplari del Meteorografo furono commissionati da varie istituzioni all'estero.
htmlText_CB0E771B_DF95_F4AA_41CC_CF7E4A89E60E.html =
Un gruppo di circa 20 ricercatori di vari sedi INAF, in particolare delle sedi di Roma, Catania, Trieste, Brera e delle Università di Roma Tor Vergata e Catania, sta lavorando alla realizzazione di IBIS2.0. (http://www.ibi20.inaf.it) Strumenti come IBIS2.0 sono previsti ai telescopi solari di grande apertura e futura generazione, quale ad esempio l’European Solar Telescope (EST) in fase di avanzata progettazione in Europa (http://www.est-east.eu/).
Approfondimento: EST, con un primario di 4.2 metri, configurazione Gregoriana in asse, Ottica Adattiva Multi Coniugata (MCAO) integrata nel percorso ottico, tecniche di mitigazione del seeing interno innovative e una suite di strumenti di piano focale operanti simultaneamente nella regione spettrale 390-2300 nm, permetterà di indagare i processi fisici nell’atmosfera solare dalla superficie del Sole all’alta cromosfera, fino alle scale spaziali corrispondenti a circa 10 km/pixel sulla superficie solare. Gli strumenti di piano focale comprenderanno: un Broad-Band imager, un imager spettropolarimetrico multiriga simile a IBIS2.0 e uno spettropolarimetro a reticolo; ciascuno strumento sarà composto da vari canali.
htmlText_83CF9847_D106_7069_41E3_496989D2DF6A.html =
“L’astronomia si era sempre esclusivamente occupata fino ad ora della grandezza e distanza degli astri e di alcune poche particolarità fisiche di non molta importanza: il pretendere di conoscere la loro natura materiale e composizione chimica si sarebbe creduto un assurdo; fortunatamente ciò non è più vero, e l’astronomo può analizzare la natura delle materie stellari colla facilità con cui il chimico analizza le sostanze terrestri nel suo laboratorio. Sì grande progresso della scienza è dovuto al piccolo strumento, lo spettroscopio. La luce qual viaggiatrice industriosa è quella che ci reca dalla profondità dello spazio queste preziose notizie.”
### Title window_81E4709E_D109_B01B_41CD_BAFCBF4DEF70.title = Angelo Secchi e Lorenzo Respighi e la nascita dell’astrofisica a Roma. window_F9DE733E_DBA5_948B_41A5_31B69CC0DA02.title = Athanasius Kircher: le tavole sciateriche e l’eredità del Collegio Romano window_B4CD222C_D106_503F_41EA_E86762F37CE2.title = Camera fotografica di Mailhat, Parigi, 1916 window_B23059FA_D106_D01B_41D6_E20D5820F006.title = Circolo meridiano di Salmoiraghi, Milano, 1890 window_C9E0AC46_DFAD_349A_41C7_E43372C00771.title = IBIS2.0 window_1B952D72_0669_29BC_418F_1E195DDBBD99.title = Il Meteorografo di Secchi-Brassart, Roma, 1859 window_849F257A_D30A_501B_41C5_1FEFD07CB7C6.title = L'Osservatorio Astronomico di Roma e l’Osservatorio Astronomico Nazionale window_848D0FE5_D10A_D029_41AA_89D915592160.title = L’astrometria, il trionfo della meccanica celeste e il Meteorografo window_B08C0174_D107_D02F_41D8_77F935926A94.title = Prisma obiettivo di Ertel, 1869 window_B2E290E3_D107_D028_41E0_6637625FD994.title = Prisma obiettivo di Merz, 1869 window_8FD016E6_D10A_F028_41C1_190512269995.title = Secchi, A.: Le stelle, Milano, 1877 window_80A9D59D_D306_5019_41DD_71C7B2A6BA55.title = Spettroscopio a visione diretta, XIX Sec. window_B48719CA_D11A_5078_41D3_12153901CB81.title = Spettroscopio angolare, XIX Sec. window_B4DC0D5A_D11A_5018_41D5_E4F3ECD3B064.title = Strumento dei passaggi di Bamberg, Roma, 1907 window_8053B9E3_D31A_5029_41CC_3F7DC7E83F32.title = Telescopio rifrattore acromatico di Cauchoix, Parigi, 1825 window_B4E18B98_D11B_D018_41DB_1B6AF9F0F882.title = Telescopio rifrattore acromatico di Merz. Monaco, 1860 window_B4D6C081_D106_B0E9_41D5_36CCAAF1C3A1.title = Telescopio zenitale di Ertel, Monaco, 1868 window_8570B434_D30A_502F_41D7_394A01B1F94D.title = Termoeliometro, Roma, 1863 window_EAB0EBAA_DBFA_8B8B_41BB_7071C9F44685.title = Tripletta ## Right Click Menu ### Text TDVAuthor.label = Virtual Tour created by Teravista - www.teravista.it ## Skin ### Button Button_062AF830_1140_E215_418D_D2FC11B12C47.label = INIZIA LA VISITA Button_062AF830_1140_E215_418D_D2FC11B12C47_mobile.label = INIZIA LA VISITA ### Dropdown DropDown_057B3A27_3AA3_A1F2_41C0_6BB995D79A09_mobile.label = ISTITUTO DropDown_057B3A27_3AA3_A1F2_41C0_6BB995D79A09.label = ISTITUTO DropDown_05784A29_3AA3_A1FE_41B1_E2305F2F53BE_mobile.label = LABORATORI DropDown_05784A29_3AA3_A1FE_41B1_E2305F2F53BE.label = LABORATORI DropDown_057BFA20_3AA3_A1EE_41A9_8EE569D894A7.label = VEDUTE ESTERNE DropDown_057BFA20_3AA3_A1EE_41A9_8EE569D894A7_mobile.label = VEDUTE ESTERNE ### Image Image_05314BAF_3AA1_A6F2_41CB_86A11240FA50.url = skin/Image_05314BAF_3AA1_A6F2_41CB_86A11240FA50_it.png Image_05314BAF_3AA1_A6F2_41CB_86A11240FA50_mobile.url = skin/Image_05314BAF_3AA1_A6F2_41CB_86A11240FA50_mobile_it.png Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A.url = skin/Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_it.jpg Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_mobile.url = skin/Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_mobile_it.jpg Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397.url = skin/Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_it.jpg Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_mobile.url = skin/Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_mobile_it.jpg Image_0B48D65D_11C0_6E0F_41A2_4D6F373BABA0.url = skin/Image_0B48D65D_11C0_6E0F_41A2_4D6F373BABA0_it.jpg Image_0B48D65D_11C0_6E0F_41A2_4D6F373BABA0_mobile.url = skin/Image_0B48D65D_11C0_6E0F_41A2_4D6F373BABA0_mobile_it.jpg Image_DC60CC29_E543_D624_41C7_4074B3F2D70E.url = skin/Image_DC60CC29_E543_D624_41C7_4074B3F2D70E_it.png ### Label Label_0C5F13A8_3BA0_A6FF_41BD_E3D21CFCE151.text = I.N.A.F. Label_0C5F13A8_3BA0_A6FF_41BD_E3D21CFCE151_mobile.text = O.A.R. Label_0C5F23A8_3BA0_A6FF_419F_468451E37918.text = Osservatorio Astronomico di Roma Label_0C5F23A8_3BA0_A6FF_419F_468451E37918_mobile.text = Osservatorio Astronomico di Roma Label_0E9CEE5D_36F3_E64E_419C_5A94FA5D3CA1.text = Virtual Tour ### Multiline Text HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F_mobile.html =
___
OAR
Osservatorio Astronomico di Roma



L'Osservatorio Astronomico di Roma (OAR) è una delle 16 strutture che costituiscono l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), distribuite sul territorio nazionale ed una alle Isole Canarie che opera il Telescopio Nazionale Galileo.
L'OAR è una delle maggiori strutture INAF ed è impegnato in vari settori dell’Astronomia e dell’Astrofisica che va dal Sole ai pianeti e ai piccoli corpi del Sistema Solare, dalla cosmologia all'evoluzione delle galassie, dai buchi neri alle onde gravitazionali, dalla formazione all'evoluzione stellare, dall'astronomia infrarossa alle alte energie, dalle stelle laser alla strumentazione di piano focale per i grandi telescopi.
E’ strettamente legato agli atenei romani nell’ambito dei corsi di laure in astronomia e corsi di dottorato. Tanto da contare la presenza di più di trenta unità di personale non staff tra laureandi, dottorandi, borsisti ed assegnisti che insieme rappresentano un quarto del personale presente in osservatorio.
Inoltre è storicamente attivo nel settore della Didattica e Divulgazione grazie al lavoro del Gruppo Diva, un team di ricercatori e tecnici che organizza le attività per le scuole e per il pubblico generico, gestisce il Parco Astronomico, le strutture didattiche e la comunicazione dell’istituto.
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33_mobile.html =
___
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE_mobile.html =
JOHN DOE
LICENSED REAL ESTATE SALESPERSON


Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com



Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F.html =
_____
INAF - OAR
Istituto Nazionale di Astrofisica
Osservatorio Astronomico di Roma



L'Osservatorio Astronomico di Roma (OAR) è una delle 16 strutture che costituiscono l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), distribuite sul territorio nazionale ed una alle Isole Canarie che opera il Telescopio Nazionale Galileo.
L'OAR è una delle maggiori strutture INAF ed è impegnato in vari settori dell’Astronomia e dell’Astrofisica che va dal Sole ai pianeti e ai piccoli corpi del Sistema Solare, dalla cosmologia all'evoluzione delle galassie, dai buchi neri alle onde gravitazionali, dalla formazione all'evoluzione stellare, dall'astronomia infrarossa alle alte energie, dalle stelle laser alla strumentazione di piano focale per i grandi telescopi.
E’ strettamente legato agli atenei romani nell’ambito dei corsi di laure in astronomia e corsi di dottorato. Tanto da contare la presenza di più di trenta unità di personale non staff tra laureandi, dottorandi, borsisti ed assegnisti che insieme rappresentano un quarto del personale presente in osservatorio.
Inoltre è storicamente attivo nel settore della Didattica e Divulgazione grazie al lavoro del Gruppo Diva, un team di ricercatori e tecnici che organizza le attività per le scuole e per il pubblico generico, gestisce il Parco Astronomico, le strutture didattiche e la comunicazione dell’istituto.
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33.html =
___
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE.html =
JOHN DOE
LICENSED REAL ESTATE SALESPERSON


Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com



Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
## Tour ### Description ### Title tour.name = OAR Monteporzio Catone