Il Premio Nobel 2019 Michel Mayor a Roma per NET21

Il Premio Nobel per la Fisica 2019 protagonista di una Lectio Magistralis e una Tavola Rotonda sulla ricerca di esopianeti e della vita extraterrestre
Altri mondi nell’Universo? La ricerca di pianeti simili alla nostra Terra e … della vita!
Pluralità dei mondi nell’universo, pluralità di mondi abitati?
Queste domande erano già presenti nelle discussioni degli antichi filosofi oltre 2000 anni fa. 25 anni fa abbiamo scoperto il primo pianeta orbitare una stella molto simile al nostro sole. Da allora, sono stati rilevati diverse migliaia di sistemi planetari. Queste scoperte ci hanno rivelato una sorprendente diversità di questi sistemi. Combinando varie tecniche, ora è possibile per noi studiarne la loro massa, dimensioni, composizione chimica e atmosfere, ecc.
Ma la ricerca si sta già muovendo verso una domanda più vertiginosa: la vita esiste altrove nell’universo? Abbiamo i mezzi per rispondere a questa domanda multi-millenaria? Attraverso la tecnologia, stiamo trasformando questo sogno di tempi antichi in un affascinante campo dell’ astrofisica oggi.
Michel Mayor è nato a Losanna in Svizzera. Dopo aver studiato all’Università di Losanna, ha frequentato l’Osservatorio di Ginevra. Consegue il dottorato in Astronomia nel 1971 e diviene professore nel 1988. Ha lavorato per periodi all’Università di Cambridge, l’Osservatorio Europeo del Sud in Cile (ESO) e l’Università delle Hawaii.
Le domande fondamentali sulla struttura e sulla storia dell’universo hanno sempre affascinato gli esseri umani.
Nel 1995, Michel Mayor e Didier Queloz hanno annunciato la prima scoperta di un pianeta al di fuori del nostro sistema solare, un eso-pianeta, orbitante intorno a una stella di tipo solare, nella nostra galassia, la Via Lattea. Utilizzando strumenti sofisticati, sono stati in grado di vedere il pianeta 51 Pegasi B, nella costellazione di Pegasus. Per questa scoperta Mayor, nel 2019, è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica.
Da allora, oltre 4.500 esoplaneti sono stati osservati nella Via Lattea. Alla fine, potremmo trovare una risposta alla questione eterna se altra vita è là fuori?
8 SETTEMBRE
Ore 16.00
Saluti della Rettrice di Sapienza Prof.ssa Antonella Polimeni
Lectio Magistralis di Michel Mayor
«Altri mondi nell’Universo? La ricerca di pianeti simili alla nostra
Terra e … della vita!»
9 SETTEMBRE
Ore 16.00
Tavola Rotonda «La Terra non è più sola. E noi? La scoperta
degli esopianeti e la ricerca di vita extraterrestre»
Interverranno:
Michel Mayor
Raffaele Saladino, Chimico (Università della Tuscia di Viterbo)
Daniela Billi, Biologa (Università di Tor Vergata)
Giusi Micela, Astrofisica (INAF-OAPalermo)
Enzo Pascale, Astrofisico (Sapienza Università di Roma)
Moderatore: Giovanni Carrada (giornalista e divulgatore scientifico)
Ore 18:30
Conferenza-Spettacolo «Un due tre, Stella!»
Monologo per una matita, un pianoforte ed un astronomo
(durata: 1 ora)
Attenzione:
tutte le attività sono su prenotazione e vanno rispettate le norme di accesso secondo le recenti disposizioni anti COVID 19 come riportato nel sistema di prenotazione
PRENOTAZIONI